Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'informativa sui cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa estesa sui cookie. Cliccando OK, scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies.
Nel Comune di Rimini, TARI in aumento del +5,88% nel 2025, ma il servizio di raccolta rifiuti è meno efficiente con le isole ecologiche.
19.12.2024
Nel Centro Storico è in corso la sostituzione progressiva dei tradizionali cassonetti e contenitori dei rifiuti con le isole ecologiche interrate, dotate di cinque “torrette” per la raccolta differenziata di vetro, plastica/lattine, carta, organico, e indifferenziato.
Le isole ecologiche interrate realizzate e già operative sono nove( in via Bastioni Meridionali, Bastioni Occidentali, Bastioni Settentrionali, via D’Azeglio, via Mameli, Largo Gramsci-piazzetta Santa Rita, via Oberdan-presso via Dante, via Castracane, via Tonti), e cinque in corso di realizzazione o completamento (in via Bertani, via Cornelia, via Oberdan-presso via Gambalunga, via Montefeltro), per un totale di 14 isole ecologiche interrate previste nel Centro Storico con una spesa di 1.900.000 euro.
Dal 25 Novembre scorso è incominciata la graduale rimozione dei “cassonetti” nelle aree già coperte dalle “isole ecologiche interrate”, e in particolare sono stati rimossi i “cassonetti” in via Santa Chiara, via Fratelli Bandiera, via Molini, via Bastioni Settentrionali.
Il progetto mira a migliorare la raccolta differenziata e la qualità ambientale del Centro Storico, riducendo il numero dei contenitori e dei passaggi degli automezzi di raccolta o svuotamento.
L’intervento è finanziato da Hera, mediante il pagamento dai cittadini utenti della TARI (tariffa per il servizio pubblico di gestione rifiuti), aumentata del 4,15% nel 2024 e prevista in aumento del 5,88% nel 2025.
Rileviamo che a seguito della prima eliminazione dei “cassonetti” in via Santa Chiara e via Fratelli Bandiera, parecchi residenti, in particolare gli anziani, hanno manifestato difficoltà personali di dovere percorrere diverse centinaia di metri per conferire i rifiuti alle distanti “isole ecologiche interrate” di via Castracane e di via Bastioni Meridionali.
Il problema riguarda le migliaia di utenze (5.000) domestiche e non domestiche di altre zone del Centro Storico, distanti dalle isole ecologiche, decentrate.
Secondo i criteri di posizionamento, le isole ecologiche dovrebbero essere “baricentriche” rispetto al bacino di utenza e le distanze dal domicilio dei residenti non dovrebbero superare i 200 metri.
Poiché queste distanze non sono sempre rispettate, per evitare disagi ai residenti, che pagano il servizio, chiediamo il mantenimento di alcuni cassonetti e/o servizi di raccolta sostitutivi-integrativi.
In alternativa, il rischio è di veder abbandonati a terra sacchetti di rifiuti lungo strade e marciapiedi. Tale fenomeno, preoccupante anche da un punto di vista igienico-sanitario, si sta già registrando nelle aree dove le isole ecologiche sono operative!
Al fine del miglioramento del servizio delle isole ecologiche, siamo inoltre a dover evidenziare che l’apertura, nella “torretta” per il conferimento del rifiuto “indifferenziato”, dovrebbe essere più ampia, al fine di consentire l’agevole inserimento dei sacchetti di tali rifiuti, ed evitare che i sacchetti di più grandi dimensioni vengano abbandonati a fianco dell’isola ecologica.
E’ imprescindibile il senso civico di residenti e turisti, ma in considerazione della tassa rifiuti pagata ( aumentata tutti gli anni), è importante che sia garantito un servizio efficiente, accessibile e di prossimità di raccolta rifiuti, prioritario per la riqualificazione ambientale del Centro Storico.
Il dramma di Villa Verucchio non poteva essere evitato?
04/01/2025
In base a quanto appreso dai media, il 23enne egiziano, avente status di protezione internazionale, autore delle aggressioni, la sera del 31 dicembre, con 4 persone accoltellate a Villa Verucchio (RN), poche ore prima, nel pomeriggio, si trovava a Rimini, nei pressi della Moschea di Corso Giovanni XXIII, nel Borgo Marina, adiacente al Centro Storico.
In base alle dichiarazioni rese dal presidente della comunità egiziana, apprendiamo che, anche nel pomeriggio del 31 dicembre, era apparso in stato confusionale e, addirittura cercasse dei soldi per “riempire una bottiglietta di plastica con della benzina e dare fuoco a qualcosa”, un gesto eclatante per poter essere rimpatriato in Egitto dalle autorità italiane, in conseguenza della propria situazione di disagio.
La prima domanda da porsi è: perchè nessuno è intervenuto per tempo, nonostante fossero a conoscenza dei disagi di tale individuo?
In base alle notizie apprese, il ragazzo avrebbe dato segnali di squilibrio mentale, anche nei giorni e mesi precedenti. La cooperativa che aveva in carico tale ragazzo, nonostante tali elementi, perché non è intervenuta con le cure? Se il ragazzo voleva esser rimpatriato, come emergerebbe dalle parole del presidente della comunità egiziana, per quale motivo non gli è stata prospettata tale possibilità dalla medesima cooperativa? E’ stato fatto il necessario per evitare quanto avvenuto la sera del 31 dicembre?
Le Cooperative di accoglienza immigrati, al di là del denaro percepito per i soggetti ospitati (richiedenti asilo, o oggetto di protezione internazionale), compiono gli adeguati controlli e adempiono a quanto previsto dai bandi?
Naturalmente il nostro pensiero e la nostra piena solidarietà va alle vittime delle aggressioni, alcune delle quali ancora in ospedale, e a tutta la comunità di Villa Verucchio, sconvolta da tali accadimenti.
Un doveroso ringraziamento va al Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri, Luciano Masini, che con prontezza è dovuto intervenire per fermare l’azione criminosa del giovane egiziano, che in alternativa avrebbe potuto colpire e ferire altre persone. Ci auguriamo che il Carabiniere, venga prosciolto al più presto nelle indagini in corso, in merito all’eccesso di difesa.
Chiedo al Sindaco di Rimini, che le registrazioni della videosorveglianza nei pressi della Moschea di Corso Giovanni XXIII, del giorno 31 dicembre, vengano messe a disposizione degli inquirenti, per verificare le frequentazioni del soggetto e consentire di avere la maggiore completezza informativa nelle indagini e a tutela della cittadinanza.
Più volte ho personalmente richiesto adeguati controlli nel quartiere del Borgo Marina, a fronti di tali accadimenti, sono a rinnovare la richiesta al Sindaco e al Prefetto.
Inoltre aspettiamo che venga istituito il tavolo di confronto per il trasferimento della Moschea, e la messa in sicurezza del quartiere, promesso dal Sindaco stesso.
Il Nuovo Mercato Coperto non parte e non è sostenibile.
13/12/2024
La progettazione, realizzazione e gestione del Nuovo Mercato Coperto di Rimini, che era stata aggiudicata nell’aprile 2023 alla Società Renco non va avanti.
Il progetto preliminare del Nuovo Mercato di via Castelfidardo prevede la demolizione della struttura esistente e la ricostruzione, sul medesimo sito, di un edificio con una superficie complessiva di circa 8.000 mq, su quattro piani (interrato, piano terra, primo, secondo).
L’intervento da realizzarsi in due anni (6 mesi per il trasferimento del “mercato temporaneo” nell’area del Settebello e 18 mesi per la nuova costruzione), comporta un costo di euro 22.465.440 e la concessione gratuita dal Comune del diritto di Superficie del valore di euro 5.908.073, per 49 anni.
In base agli annunci dell’Amministrazione, i lavori dovevano già essere iniziati e invece non si hanno più notizie dell’avvio, motivo per cui con una interrogazione consigliare al Sindaco ho cercato di avere risposte e chiesto trasparenza relativamente alla realizzazione di tale importante opera.
La Conferenza di Servizi decisoria, indetta dall’Amministrazione Comunale il 3 Novembre 2023, trascorso un anno, non si è ancora conclusa, con il parere di approvazione del progetto esecutivo.
Sarebbero state chieste modifiche al progetto, anche per recepire le osservazioni pervenute da AUSL e Vigili del Fuoco, in merito agli spazi dei banchi, alla circolazione interna e sicurezza della struttura.
Le modifiche, non ancora risolte, sarebbero la causa dello stallo nelle decisioni della Conferenza dei Servizi e della mancata approvazione del progetto esecutivo per iniziare i lavori del Nuovo Mercato.
Non sappiamo come e quando si sbloccherà questa situazione paralizzante e l’Amministrazione Comunale non riesce a dare risposte.
Si tenga, inoltre, in considerazione che l’Amministrazione Comunale, da Gennaio 2025, non potrà neanche più prorogare la Convenzione in essere con il Consorzio Operatori della Gestione del Mercato (in scadenza al 31/12/24) e di conseguenza, dovrà prendere in carico la gestione del Mercato Coperto, burocratica ed onerosa, perché la struttura è obsoleta e fatiscente.
Purtroppo l’Amministrazione Comunale, che oggi si trova a fare i conti con ritardi e problematiche nella realizzazione del Nuovo Mercato Coperto, non ha mai prestato attenzione alle nostre proposte di realizzare l’opera in Piazzale Gramsci, con un progetto più sostenibile.
Questa nostra proposta non richiedeva il “trasferimento temporaneo” del Mercato Coperto nell’area del Settebello, in una struttura provvisoria, che comporta l’aumento del canone del 39% per tutti gli operatori e al ritorno nella nuova struttura notevoli aumenti dei canoni: per i produttori del 66%, i commercianti e negozi dell’82%, il supemercato del 29%.
Rimarchiamo ancora oggi la necessità di tutelare i commercianti del Mercato Coperto e dell’area limitrofa del Centro Storico.
Il Mercato Coperto costituisce un’opera di pubblica utilità, fruita da cittadini e turisti per l’acquisto di generi alimentari e in quanto tale deve essere salvaguardata.
Teatro Galli: dopo 6 anni dalla sua inaugurazione, attende il recupero delle sue dotazioni storiche.
04/12/2024
Sono trascorsi 6 anni dall’inaugurazione, avvenuta il 28 Ottobre 2018, del ricostruito Teatro Poletti, che ha ridato vita ad uno dei più belli teatri ottocenteschi.
Nell’ambito della ricostruzione “filologica”, non è ancora avvenuto il recupero di alcune “dotazioni storiche” del nostro Teatro.
Dopo lo studio di fattibilità commissionato, nel 2017, alla ditta Leonardo di Bologna e l’incarico iniziale alla restauratrice Laura Ugolini, infatti non hanno avuto seguito gli interventi annunciati per il restauro del Sipario Storico del Teatro.
Lo spettacolare Sipario Storico resta invisibile, rinchiuso in una cassa lunga 12 metri, nei depositi del Museo Comunale, senza sapere se e quando verrà restaurato, valorizzato e reso visibile ai Riminesi.
Tra i Sipari Storici è ”uno dei più pregiati e preziosi”, di alto valore artistico e spettacolare, raffigurante “Cesare al passaggio del Rubicone”, opera in tempera su tela di metri 17,70x11,30 di Francesco Coghetti, dipinta nel 1857.
Il Sipario fu salvato dalle distruzioni della guerra per merito del custode del Teatro, Aldo Martinini, che lo trasportò precauzionalmente a San Marino; nel dopoguerra è rimasto abbandonato per decenni, arrotolato sul pavimento del salone del Palazzo dell’Arengo, poi in una cassa dei depositi comunali di via della Gazzella, e ora nel Museo della città.
Sottolineo che l’Amministrazione Comunale non ha stanziato alcuna risorsa per il restauro del Sipario Storico, a fronte di una spesa quantificata nel 2019 di 320.000 euro, prevista nel Bilancio 2019-2021 con i finanziamenti privati Art-Bonus, poi addirittura eliminata.
Con interrogazione Consigliare al Sindaco, ho chiesto:
1) all’Amministrazione Comunale di provvedere al restauro del Sipario Storico, con ilcofinanziamento del Comune e dei Privati (tramite Art Bonus), e dar seguito alla sua ricollocazione naturale nel Teatro, per tornare ad essere ammirato dal pubblico.
Come ha fatto, proprio quest’anno, il Comune di Spoleto reperendo le risorse proprie e dei privati per il restauro del Sipario Storico del Teatro Menotti, opera di Francesco Coghetti del 1861, raffigurante “Annibale sconfitto sotto le mura di Spoletto”.
2) il restauro e la ricollocazione, con parere della Soprintendenza, del busto di marmo del Poletti, opera dello scultore carrarese Pietro Tenerani (1798-1869), posizionato nel 1857 sopra la porta principale d’ingresso alla sala del Teatro, tutt’ora rinchiuso in una cassa per i lavori di ricostruzione del Teatro.
3) l’acquisto e la ricollocazione nel Teatro, del pianoforte storico, utilizzato da Giuseppe Verdi per le prove e la prima assoluta dell’Aroldo, in occasione dell’inaugurazione, avvenuta il 16 Agosto 1857, del Teatro Vittorio Emanuele II di Rimini, attualmente di proprietà di un noto collezionista e commerciante di pianoforti di Misano Adriatico.
Tali interventi sono richiesti per la restituzione alla città di opere di interesse storico, la completa valorizzazione del patrimonio culturale e delle radici identitarie del nostro Teatro.
Aumentare le paghe degli autisti di Start con i milioni incassati nella lotta all’evasione dei biglietti.
28/11/2024
Continuano i disservizi di Start Romagna, con corse degli autobus del trasporto pubblico saltate (fino ad un centinaio al giorno), e aumentano le proteste degli utenti, in particolare degli studenti e lavoratori, per l’arrivo in ritardo a scuola e nei posti di lavoro.
Le cause, come noto, sono l’insufficienza degli autisti, con l’organico nel bacino di Rimini di 260 autisti, sottodimensionato di una ventina di unità per le difficoltà di nuove assunzioni, considerato lo stipendio mensile netto di 1.250 euro, poco attraente.
Sono oltre 5.000 le corse di autobus cancellate in un anno, per la carente copertura degli autisti (ricordiamo che ogni turno giornaliero di un autista copre circa 7 corse).
Un’altra pesante criticità, sotto gli occhi di tutti, è la diffusa evasione dei biglietti di viaggio, con milioni di euro non incassati da Start Romagna, (nel 2023, in Romagna, le 45.000 multe effettuate hanno consentito un incasso di 2 milioni di euro).
Ritengo che una concreta e drastica lotta all’evasione del biglietto, oggi fuori controllo, consentirebbe alla società di incassare i milioni di euro necessari per aumentare le paghe e il numero degli autisti. E’ necessario, però, che l’evasione dei titoli di viaggio, invece di essere” silenziata” da Start, sia contrasta con efficacia ed eliminata.
Nella suddetta azione di contrasto all’evasione, la Convenzione stipulata da Start ed Holacheck, purtroppo, è inadeguata, in quanto:
a) Sono inesistenti i controlli sugli autobus prima delle ore 7 e dopo le 19,30, mentre il servizio degli autobus inizia alle ore 5 e termina ben oltre la mezzanotte, quindi attualmente gli autobus viaggiano senza controlli del biglietto per molte ore;
b) Sono insufficienti 10 controllori anti-evasione in tutta la Romagna (due squadre di tre controllori ciascuna nella Provincia di Rimini, una squadra di due controllori nella Provincia di Forli-Cesena, una squadra di due controllori nella Provincia di Ravenna). Ricordando che l’azione di una squadra può controllare al massimo 30 corse al giorno. Nel bacino di Rimini dinnanzi a 1.800 corse giornaliere effettuate, vengono controllate al massimo 60 corse, in tutta la Romagna su 5.300 corse giornaliere, sono controllate al massimo 60 corse.
E’ urgente una svolta nell’azione di Start Romagna contro l’evasione del biglietto nei propri autobus, che deve essere eliminata, come avviene sugli autobus dei vettori privati, che svolgono un servizio pubblico.
Con l’interrogazione consigliare di questa sera chiederò, quante sono, in base alla Convenzione, le verifiche previste ogni anno e quelle effettivamente eseguite dalla Holacheck, e se non sia più funzionale il potenziamentoe la formazione di proprie squadre di Start Romagna contro l’evasione dei titoli di viaggio.
Tra le misure di contrasto, propongo l’installazione dei “tornelli” sugli autobus per regolamentare, con il possesso del biglietto, la salita sugli autobus, come è stato fatto nei paesi anglosassoni.
Invito l’Assessore competente ad un’osservazione in presenza sugli autobus di Start Romagna, per verificare personalmente la dimensione preoccupante dell’evasione dei titoli di viaggio e la necessità di dover intervenire per contrastare l’evasione.
I milioni di euro recuperati nel contrasto all’evasione tariffaria, possono essere utilizzati per aumentare gli stipendi degli autisti, consentire nuove assunzioni, ed eliminare le corse cancellate.
Il nuovo Stadio polifunzionale pregiudica viabilità e vivibilità! La nostra proposta alternativa.
23/11/2024
NO alla proposta di demolizione e ricostruzione dello Stadio Romeo Neri. L’intervento, oggetto di una proposta di partenariato pubblico-privato, prevede: uno stadio da 12.200 posti, con la demolizione delle attuali tribune per realizzarle vicino al campo da gioco, l’eliminazione della pista di atletica, un centro per la medicina sportiva, spazi per il tempo libero, direzionali, commerciali, bar e ristoranti.
La realizzazione del nuovo Stadio polifunzionale per il calcio, i concerti, e altre destinazioni d’uso a direzionale, commerciale, pubblici esercizi e servizi, tempo libero, per un totale di circa 13.760 mq, avrà un impatto consistente sulla vivibilità, congestionando ulteriormente il traffico veicolare, i parcheggi, e condizionando irreversibilmente l’accessibilità al quartiere delimitato tra le strade di attraversamento della città, via Ugo Bassi, Via Flaminia, viale Tripoli.ù
Da considerare, inoltre, che in tale contesto è già previsto che verranno realizzati: il nuovo supermercato di 1.500 mq nell’area dell’ex questura, l’insediamento residenziale di 8.000 mq con oltre 100 appartamenti, i 36 appartamenti dell’edilizia popolare e sociale, la “cittadella della sicurezza”.;
Non dimentichiamo: -le esigenze dell’adiacente Palasport Flaminio, che rende già complicata l’accessibilità, e la gestione in sicurezza, in occasione di eventi concomitanti allo stadio; -che l’impianto è limitrofo a Centro città e al Palacongressi (1 solo km di distanza).
In ottica futuribile, nell’interesse di una città che cresce per numero di abitanti e ha vocazione turistica, ritengo importante che il nuovo stadio possa essere facilmente accessibile, funzionale e non comprometta ulteriormente la viabilità e la vivibilità della città.
Sottolineo inoltre che l’impianto verrebbe dato in concessione per 90 anni alla società che compie l’investimento. Passando dalla gestione pubblica, a quella privata, verrebbe a meno la possibilità di salvaguardare l’interesse pubblico di studenti, sportivi e atleti che oggi utilizzano quotidianamente tale struttura, con conseguenti criticità, considerata la carenza di impiantistica sportiva nelle zone limitrofe al Centro città.
In considerazione di quanto sopra esposto, ritengo opportuno proporre di realizzare il nuovo stadio nel sito di Via Melucci, a Bellariva, più agevolmente accessibile per i collegamenti stradali, il trasporto pubblico, vicino agli alberghi della zona turistica di Rimini e con la possibilità di realizzare parcheggi adeguati.
Tale alternativa progettuale fattibile, sostenibile e compatibile con la salvaguardia dell’interesse pubblico, consentirebbe di valorizzare e qualificare un’altra zona della città.
Al contempo consentirebbe il mantenimento, il restauro conservativo e funzionale dello Stadio Romeo Neri, come lo Stadio dell’Atletica e degli sport minori, vicino al Centro Storico, al Polo scolastico della Colonnella, e non comprometterebbe la viabilità e la vivibilità del quartiere e della città.
La “cancel culture” dell’Amministrazione Comunale contro la ricollocazione della statua di Giulio Cesare dov’era e com’era.
31/10/2024
Con la chiusura il 17 Settembre 2019 della Caserma Giulio Cesare è avvenuta la riconsegna ufficiale della statua bronzea di Giulio Cesare, il 14 Maggio 2021, dalle Autorità Militari al Comune di Rimini.
La statua di Giulio Cesare, copia dell’originale conservata a Roma in Campidoglio, realizzata nel 1933 dalla Fonderia Laganà, con un peso di 10 quintali, è stata poi trasportata l’11 luglio 2023, dall’ex Caserma di via Flaminia, a Parma, da una ditta specializzata, alla quale è stato affidato il restauro.
Alla mia interrogazione consigliare, è stato risposto che il restauro richiederà tempi lunghi, non sappiamo quando tornerà a Rimini, quale sarà il suo destino, la sua collocazione, dopo tante peripezie, che sembrano non aver fine.
La statua ha la “colpa” di essere stata donata dal Capo del Governo, Benito Mussolini, alla città di Rimini e inaugurata il 10 Settembre 1933, sotto la Torre dell’Orologio, in Piazza Giulio Cesare, dove rimase fino al 20 Giugno 1945, quando fu rimossa e trasportata dai Vigili del Fuoco in un capannone di via Dario Campana e poi nascosta, sepolta nel greto del fiume Marecchia.
Nel 1953, fu ritrovata, “riesumata” e concessa, in modo “liberatorio”, dal Sindaco Ceccaroni al Reggimento Artiglieria di Rimini, quindi installata all’ingresso della Caserma.
La statua era stata originariamente installata al centro di Piazza Giulio Cesare, proprio per rievocare l’eccezionale fatto storico qui avvenuto, nel 49 a.C. : nell’allora Foro Romano, Giulio Cesare, tenne il discorso ai legionari, dopo aver varcato il fiume Rubicone e pronunciò la celebre frase, nota in tutto il mondo: “alea iacta est-il dado è tratto” (motto sul Gonfalone di Rimini), per poi marciare alla conquista di Roma e fondare l’Impero Romano.
Una pagina importante ed unica della Storia di Rimini che non è mai stata valorizzata dalle Amministrazioni Comunali nel dopoguerra.
Per questo chiediamo che la Statua di Giulio Cesare, dopo essere stata sepolta nel fango per 8 anni e rinchiusa nella Caserma per 70 anni, venga ricollocata nella piazza originaria, dov’era com’era, per potere essere vista dai cittadini e turisti.
E’ inconcepibile che la statua di Giulio Cesare, continui ad essere “perseguitata”, solo per motivazioni ideologiche, legittimando addirittura quella “cancel culture”, che persegue gli imbrattamenti e la rimozione delle statue storiche.
A seguito della richiesta di cittadini e associazioni, in controtendenza con le altre Amministrazioni, il Sindaco Chicchi, il 27/2/1996, deliberò di collocare in Piazza Tre Martiri, di fronte all’UniCredit, una copia della statua di Giulio Cesare concessa alla Caserma, realizzata grazie al Rotary Club di Rimini e alla Cassa Rurale di San Gaudenzo, che sostennero le spese della Fonderia.
L’Amministrazione Comunale, nonostante le nostre ripetute sollecitazioni, recepite nel 2018 dall’ex Assessore Massimo Pulini, non ha neppure provveduto al restauro del basamento di bronzo di questa statua che evidenzia da anni le lamiere “staccate“, rattoppate dai cittadini con lo “scotch” e al restauro del piedistallo marmoreo con le scritte incise illeggibili.
Nonostante le nostre proposte, l’Amministrazione non ha neppure ipotizzato una sistemazione della statua in una posizione diversa della piazza, compatibile con la sua opportuna valorizzazione, funzionale al richiamo turistico, rispetto all’attuale, con lo sfondo di un bancomat, assediata da biciclette parcheggiate.
Dopo 80 anni, continua la “via Crucis” della Statua di Giulio Cesare, a cui l’Amministrazione Comunale nega la ricollocazione nella Piazza, dov’era e com’era. La Statua di Giulio Cesare, come la mancata “riscoperta” dell’Anfiteatro Romano, sono espressione della chiusura politica, discriminante e ideologica, adottata dalle Amministrazioni Comunali di Rimini, che non valorizzano le radici e la nostra storia millenaria…poi ci si domanda perché Rimini non è stata scelta quale capitale della cultura!?
Chiudere, per ragioni di ordine pubblico, il Centro Accoglienza Straordinaria immigrati presso l’ex Hotel Grazia di Viserba
03/10/2024
Come noto, il 23 Agosto 2024, è stata inviata al Prefetto di Rimini, al Questore e al Sindaco una petizione sottoscritta da 250 residenti e titolari di attività economiche, per denunciare il degrado e la convivenza impossibile con l’ex hotel Grazia di Via Pallotta a Viserba, nella fascia turistica, destinato da alcuni anni a Centro Accoglienza Straordinaria (CAS) di una cinquantina di rifugiati e migranti.
Il 7 settembre scorso è stato quindi presentato un esposto alla Procura della Repubblica, e in questi giorni, hanno fatto seguito ulteriori querele presentate da singoli cittadini, residenti esasperati, vittime di soprusi, minacce, atti osceni, insicurezza.
Le conseguenze di questa preoccupante situazione ricadono sulle attività turistiche per l’impossibilità di alberghi, bar, ristoranti, negozi, di poter svolgere tranquillamente la propria attività, con conseguente perdita di clienti, che si spostano altrove.
Per queste ragioni, in Consiglio Comunale, ho chiesto al Sindaco:
Se sono stati effettuati i controlli amministrativi nell’ex Hotel Grazia di Viserba, chiesti il 23 Agosto, riguardanti il rispetto delle norme igienico sanitarie, antincendio, la capacità edilizia e per accertare il regolare adempimento delle condizioni previste dal Bando della Prefettura per l’affidamento del CAS.
Prendo atto dei controlli eseguiti dalla Prefettura, che hanno prodotto sanzioni e la riduzione del 50% dei posti letto nel CAS Grazia.
Dinnanzi ai perpetuati disordini di ordine pubblico generati dai rifugiati ospitati nell’ex Hotel Grazia, rivelatesi violenti e minacciosi nei riguardi di residenti e turisti; ritengo necessario che il Sindaco,
chieda al Prefetto, per ragioni di ordine pubblico, la revoca dell’affidamento del CAS e al Questore la sua immediata chiusura.
Diversamente da quanto sostiene l’Assessore Magrini, non può essere in tal caso “legittimata” la “temporanea” trasformazione di alberghi o pensioni nella zona turistica, in Centri di Accoglienza Straordinaria. Ricordiamo infatti che l’art. 27 bis del RUE del Comune di Rimini, prevede per gli “usi temporanei” di recupero e valorizzazione di immobili, l’approvazione del Consiglio Comunale, sulla base del riconoscimento di un pubblico interesse o pubblica utilità, che in questi casi non esiste: in quanto tali insediamenti compromettono la riqualificazione degli alberghi vicini, l’ordine pubblico, il turismo e l’immagine della città!
Opportuno inoltre precisare che è il Sindaco di Rimini (e nessun altro Consigliere Comunale), l’interlocutore istituzionale, che può coinvolgere, tramite l’ANCI, altri comuni turistici e che deve chiedere al Ministero degli Interni, l’emissione di una Circolare diretta alle Prefetture con l’invito ad escludere nei Bandi Pubblici l’insediamento dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) nelle zone turistiche dei Comuni.
Purtroppo, invece il Sindaco e i suoi predecessori, per tanti anni, non si sono fatti sentire, neanche con i precedenti Governi, limitandosi a scaricare le loro responsabilità sulla Prefettura.
Il risultato sono i dieci Centri di Accoglienza Straordinaria esistenti da anni nella fascia turistica, da Miramare a Viserba, che non si sa se e quando saranno trasferiti in zone compatibili.
Ribadiamo quindi che il Sindaco si attivi, immediatamente, concretamente, per la chiusura di tali centri di accoglienza a partire dal CAS nell’ex hotel Grazia di Viserba.
Centro Storico: è necessario e urgente riqualificare il Vicolo Cima e il Vicolo del Voltone, abbandonati e degradati.
28/09/2024
A pochi metri dall’Arco di Augusto, attorno allo storico Palazzo Cima, il Vicolo Cima (da Corso d’Augusto a Via Santa Chiara), e il Vicolo del Voltone (da via Santa Chiara a Vicolo Cima), si trovano in una situazione di abbandono e degrado.
Il fondo stradale da decenni è pericolosamente dissestato, con un vecchio asfalto ricoperto di buche e rattoppi.
L’illuminazione pubblica sotto il Voltone è inesistente da anni, per il mancato funzionamento di una vecchia lampada, con l’ingresso alle abitazioni e l’attraversamento del portico in totale oscurità, che favorisce l’incontro e il bivacco di “irregolari”, i comportamenti incivili, con i muri delle case imbrattati o utilizzati per i bisogni corporali personali.
Le condizioni di pulizia e igiene pubblico sono preoccupanti, per la presenza di numerosi “ratti” e di colonie di piccioni, con voluminosi escrementi sui davanzali delle finestre e sulla strada, a ridosso dell’edificio abbandonato dell’ex cinema Metropol/Corso.
La suddetta zona, facente parte del Rione Montecavallo, deve, invece, consentire la vivibilità urbana dei residenti e il piacevole attraversamento dei turisti, provenienti dall’Arco di Augusto o dalla città, per visitare la bella Chiesa di Santa Chiara, eretta nel XIV secolo dalle monache Clarisse, che custodisce l’immagine miracolosa della Madonna della Misericordia.
Per queste ragioni, ho depositato mercoledì l’interrogazione consigliare al Sindaco, per chiedere:
1)Il rifacimento necessario ed urgente della pavimentazione del Vicolo Cima e Vicolo del Voltone;
2)L’installazione di una nuova illuminazione pubblica nel porticato di Vicolo del Voltone e di una telecamera per la sicurezza dei residenti, dei passanti e la legalità;
3)La bonifica igienico-sanitaria, con un piano di “deratizzazione”, l’eliminazione delle colonie di piccioni, e la pulizia quotidiana delle due strade;
4)Il riordino della segnaletica orizzontale e verticale per consentire il transito in sicurezza dei pedoni e degli autoveicoli in Vicolo del Voltone, evitando le inversioni e deviazioni provvisorie nei giorni di mercoledì e sabato, a causa dalla presenza del mercato ambulante su Corso d’Augusto;
5)Il trasferimento in Largo Giulio Cesare delle bancarelle del Mercato ambulante, attualmente insediate nel tratto di Corso d’Augusto, adiacente l’Arco, per agevolare la viabilità, il transito dei pedoni, ciclisti e degli autoveicoli in uscita dal Centro città, senza apportare inversioni e modifiche nei giorni di mercato;
6)La conclusione del cantiere dell’isola ecologica, in via Castracani (a fianco alle Poste), i cui lavori sono ultimati da mesi, per renderla finalmente fruibile, installando rastrelliere per biciclette, al posto dei cassonetti;
7)Liberare la facciata dello storico Palazzo Cima-Belmonte, poi Castracane-Anguissola, in Corso d’Augusto, dalle biciclette “incatenate” alla ringhiera antistante, per ammirare il Palazzo e il bel portale seicentesco.
STOP al degrado ambientale: chiediamo urgentemente la chiusura del Distributore Automatico di Corso Giovanni XXIII nel Borgo Marina.
23/09/2024
Sono costretto nuovamente a richiamare l’attenzione dell’Amministrazione Comunale sui problemi di ordine pubblico e degrado attorno al Distributore Automatico di caffè e bevande in Corso Giovanni XXIII, n.126, nel Borgo Marina, aperto h24, luogo di riferimento per spacciatori di droga, immigrati che bivaccano, sbandati, senza rispetto delle regole della convivenza.
Sabato notte, contro la mia abitazione è stata lanciata anche una grossa bottiglia di birra, che, con fragore, si è frantumata sotto le finestre.
L’ennesimo gesto irresponsabile, che va oltre la routine quotidiana incivile dei rifiuti gettati sul marciapiede (bicchieri, cucchiaini lattine, bottiglie). Evidenziamo anche che nell’adiacente angolo tra Corso Giovanni XXIII e Via Ravegnani, le soglie dei negozi sfitti, sono ricoperte di rifiuti, con esalazioni nauseanti per effetto dei bisogni corporali espletati, e utilizzate quale dormitorio a cielo aperto per i disagiati di ogni genere.
Sporcizia, fetore (di cannabis e urina), spaccio della droga: l’incontrollato degrado ambientale è incompatibile con la vivibilità dei residenti, le attività e il transito dei passanti che dal mare percorrono la via per recarsi in centro e viceversa.
Nel luglio scorso, i residenti hanno segnalato anche per iscritto all’URP (Ufficio relazioni pubbliche) del Comune, il degrado difronte al Distributore Automatico; mentre il sottoscritto dal 2020 ad oggi, ha continuato a chiedere, con 4 interrogazioni consigliari al Sindaco, la chiusura del problematico distributore automatico nel Borgo Marina.
Un provvedimento di chiusura, già adottato dal Sindaco di Ravenna con Ordinanza del 04/02/2019, confermata dal TAR, che ha consentito la chiusura di un analogo distributore automatico nella zona della Stazione di Ravenna, per contrastare il degrado e favorire la riqualificazione dell’area.
I residenti del Borgo Marina, chiedono all’Amministrazione Comunale e al Prefetto urgenti interventi risolutivi, non si rassegnano a vivere nel Degrado ambientale e nell’insicurezza sociale.